Bogota Tiempo - Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale

Bogota -

NELLE NOTIZIE

Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale

Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale

Già investiti 800 milioni per la riduzione delle disuguaglianze

Dimensione del testo:

Intesa Sanpaolo consolida nel primo semestre 2025 i risultati del suo impegno nel sociale superando già diversi obiettivi del piano di impresa 2022-2025 e confermando il ruolo di protagonista nell'impact banking. Il gruppo guidato da Carlo Messina ha uno dei più articolati programmi per far fronte ai bisogni delle persone e per la riduzione delle disuguaglianze nel Paese. Il progetto Cibo e riparo per le persone in difficoltà ha realizzato 60,3 milioni di interventi nel periodo 2022 primo semestre 2025, superando del 20% l'obiettivo di 50 milioni previsto per l'intero Piano di Impresa che chiude a fine 2025. Il social lending ha erogato dal 2022 23,4 miliardi di euro (94% dell'obiettivo di 25 miliardi). Nel primo semestre 2025 sono stati erogati 3 miliardi di euro, includendo 143 milioni per il credito al terzo settore e 53 milioni attraverso il Fund for Impact per sostenere persone e famiglie in situazione di vulnerabilità. Le iniziative di inclusione educativa nel primo semestre 2025 hanno coinvolto 2.600 scuole e 18.000 studenti, supportando il merito e la mobilità sociale; oltre 6.400 le scuole coinvolte dal 2022. Intesa Sanpaolo si conferma uno tra i principali attori culturali europei, con un patrimonio artistico di 40 mila opere. I quattro musei della Banca, le Gallerie d'Italia a Milano, Napoli, Torino e Vicenza hanno accolto nel primo semestre del 2025 420 mila visitatori, 77 mila bambini e ragazzi nel programma didattico e 4.900 persone con disabilità nei 380 percorsi dedicati. Dal 2022 i musei del Gruppo hanno registrato 2,3 milioni di visitatori. L'impegno sociale e culturale di Intesa Sanpaolo rientra nel piano Esg, supportato da un contributo complessivo di circa 1,5 miliardi di euro entro il 2027. Nel periodo 2023-primo semestre 2025 sono già stati investiti 0,8 miliardi di euro.

U.Ortiz--BT